- verità
- ve·ri·tàs.f.inv. FO1. l'essere vero, caratteristica di ciò che è conforme alla realtà: verità di una notizia, non credere alla verità di un'affermazione; anche in funz. agg.inv.: libro verità, televisione veritàSinonimi: autenticità, veracità, veridicità.Contrari: falsità.2a. ciò che è vero in senso assoluto o in relazione con determinati fatti: la ricerca della verità, sapere, ignorare la verità, tacere, dire la verità, la pura, la sacrosanta verità, tutta la verità | in loc.pragm.: di', dica, dite la verità, per invitare qcn. a parlare senza reticenze; a dire la verità, per dire la verità, per attenuare un'affermazione, un giudizio precedenteSinonimi: vero.Contrari: 1bugia, falsità, falso, fandonia, menzogna, storia.2b. affermazione o conoscenza che corrisponde a un concetto ideale del vero: le verità della fede, della scienza, una verità indiscutibile, incontestabile, dire una grande, una profonda verità; una mezza verità, un'asserzione non completamente veraContrari: menzogna.3. BU sincerità, buonafede\VARIANTI: veritade, veritate, vertà, vertade.DATA: av. 1294 nell'accez. 2.ETIMO: lat. veritāte(m), v. anche vero.POLIREMATICHE:in verità: loc.avv. COper la verità: loc.avv. COverità di fatto: loc.s.f.inv. TS filos.verità di ragione: loc.s.f.inv. TS filos.verità rivelata: loc.s.f. TS teol.
Dizionario Italiano.